Con la mia newsletter
ti porto
nel mio mondo nei miei luoghi nei miei incontri
Sono Paolo Rodari, scrittore e giornalista
Da tempo mi dedico allo studio della filosofia e della teologia e sono autore di opere di narrativa e saggistica. Sono indagini e ricerche dedicate ai temi dello spirito e del silenzio.
Ho iniziato l’attività giornalistica al Riformista. Nel 2009 sono passato al Foglio, per poi nel 2013 andare a Repubblica dove sono rimasto per nove anni. Nel 2022 sono stato vice direttore del gruppo Athesis.
Dal 2023 lavoro nella redazione cultura della Radiotelevisione della Svizzera italiana (RSI).
Ci sono storie che aspettano solo di essere raccontate,
ma che non vogliono fare rumore.
io voglio raccontare proprio
quel silenzio
Ultimi aggiornamenti dal mio blog


“La vita lenta di Murano è il mio Eden”. Parla Moulaye Niang, il Muranero
Con questo articolo (qui pubblico solo uno stralcio) inizio a collaborare con l’inserto Buone Notizie del Corriere della Sera. Racconto la storia di Moulaye Niang, maestro vetraio di origini africane a Murano dove, dice, non si vuole sentire accolto ma apprezzato.


“L’antisemitismo esiste ancora”. Tatiana Bucci racconta la sua Shoah
In occasione degli 80 anni dal rastrellamento del ghetto di Roma parla Tatiana Bucci. Fu deportata da Fiume verso Birkenau il 18 marzo 1944


Shoah: ebrei salvati, “ma il silenzio di Pio XII resta”
Sulla Shoah romana, ho intervistato per RSI il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni dopo la notizia che nell’archivio del Pontificio Istituto Biblico di Roma sono stati trovati gli elenchi inediti dei 155 istituti religiosi che nascosero gli ebrei durante le persecuzioni nazifasciste.
Raccontami la tua storia


Paolo Rodari
Puoi anche inviarmi direttamente una mail all'indirizzo paolo@paolorodari.it, o contattarmi sui social.