Con la mia newsletter
ti porto
nel mio mondo nei miei luoghi nei miei incontri
Sono Paolo Rodari, scrittore e giornalista
Da tempo mi dedico allo studio della filosofia e della teologia e sono autore di opere di narrativa e saggistica. Sono indagini e ricerche dedicate ai temi dello spirito e del silenzio.
Ho iniziato l’attività giornalistica al Riformista. Nel 2009 sono passato al Foglio, per poi nel 2013 andare a Repubblica dove sono rimasto per nove anni. Nel 2022 sono stato vice direttore del gruppo Athesis.
Dal 2023 lavoro nella redazione cultura della Radiotelevisione svizzera (RSI).
Ci sono storie che aspettano solo di essere raccontate,
ma che non vogliono fare rumore.
io voglio raccontare proprio
quel silenzio
Ultimi aggiornamenti dal blog


“A proposito del senso della vita”, il semplice sentiero di Vito Mancuso
Ognuno può trovare dentro di sé il senso del proprio vivere. O meglio, ognuno può decidere nel suo intimo quale senso dargli, quali valori abbracciare e quali no, cosa essere. Per farlo può essere utile un allenamento. Qui i consigli pratici, il semplice sentiero, di Vito Mancuso.


La pandemia secondo don Angelo Casati, la paura della morte e come affrontarla
Lo scorso 10 maggio don Angelo Casati ha compiuto novant’anni. Saggista e poeta, voce profetica fra le più ascoltate a Milano, l’avevo intervistato all’inizio della pandemia. Le sue parole mi sembrano ancora oggi attuali. Per questo le ripopongo. Buona lettura.


Carlo Molari: “Dio non fa. Egli fa sì che le cose si facciano”
È il più grande teologo italiano dei nostri giorni, ha scritto su Twitter recentemente Vito Mancuso. E io sono d’accordo con lui. Carlo Molari, aiutante di studio all’ex Sant’Uffizio e poi docente di dogmatica nell’Università Urbaniana, nel 1978 chiese la pensione dopo che la prefazione al Dizionario teologico (Borla 1972) e il libro “La fede e il suo linguaggio” (Cittadella, Assisi 1972) vennero accusati di sostenere posizioni non conformi alla dottrina. I censori non accettavano il fatto che di Dio non si possa dire nulla di definitivo in quanto la sua comprensione cresce con l’evolversi dell’uomo e delle sue capacità cognitive. Un pensiero su cui oggi in tanti concordano e messo in pagina da Molari in un poderoso volume edito da Gabrielli: “Il cammino spirituale del cristiano”. Qui parlo con lui di questo libro, della sua vita, e della sua visione del cristianesimo che sento del tutto vicino alla mia.
Raccontami la tua storia


Paolo Rodari
Puoi anche inviarmi direttamente una mail all'indirizzo paolo@paolorodari.it, o contattarmi sui social.