BLOG
Il mantello di Rut: il mio primo romanzo da oggi in libreria
Il 14 febbraio 2025 esce in libreria “Il mantello di Rut”, il mio primo romanzo, edito da Feltrinelli.
Andrea Schnöller, l'”antiguru”
Per la RSI ho intervistato padre Andrea Schnöller, 83 anni, frate cappuccino svizzero che risiede presso il santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno. Insegnante di meditazione, studioso di religioni anche orientali, è guida e riferimento per tante persone.
A Trento, in un centro per ritiri spirituali legato all’associazione “Il Ponte sul guado”, ha incessantemente parlato a credenti e non credenti della «strada del silenzio», ovvero l’ascolto di sé e degli altri: ascoltarsi per raggiungere, anche attraverso lo yoga, la consapevolezza di chi si è.
Enzo Bianchi, “a fatica e a caro prezzo, così s’impara la fraternità”
Qui una mia intervista a Enzo Bianchi per la RSI, la fraternità e la sua nuova vita ad Albiano d’Ivrea.
Meister Eckhart e la divinità senza nome
Sul Manifesto ho recensito l’ultimo libro di Marco Vannini dedicato a Meister Eckhart e alla sua visione del mondo e di Dio. Nel Medio Evo il suo pensiero spaventò la Chiesa, eppure ancora oggi egli ha tanto da dire a tutti noi
Wolfang Fasser, l’eremita diventato semplicemente “uno che ascolta”
Da tre anni Wolfgang Fasser, uno dei più noti custodi del silenzio, fra i fondatori assieme a don Luigi Verdi della Comunità di Romena, ha deciso di tornare nella sua città natale, Glarus, sulle montagne svizzere fra Coira e Zurigo. E qui, per una decisione maturata con convinzione, vivere nell’anonimato e nel semplice ascolto delle persone che incontra.
Il mantello di Rut: il mio primo romanzo da oggi in libreria
Il 14 febbraio 2025 esce in libreria “Il mantello di Rut”, il mio primo romanzo, edito da Feltrinelli.
Andrea Schnöller, l'”antiguru”
Per la RSI ho intervistato padre Andrea Schnöller, 83 anni, frate cappuccino svizzero che risiede presso il santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno. Insegnante di meditazione, studioso di religioni anche orientali, è guida e riferimento per tante persone.
A Trento, in un centro per ritiri spirituali legato all’associazione “Il Ponte sul guado”, ha incessantemente parlato a credenti e non credenti della «strada del silenzio», ovvero l’ascolto di sé e degli altri: ascoltarsi per raggiungere, anche attraverso lo yoga, la consapevolezza di chi si è.
Enzo Bianchi, “a fatica e a caro prezzo, così s’impara la fraternità”
Qui una mia intervista a Enzo Bianchi per la RSI, la fraternità e la sua nuova vita ad Albiano d’Ivrea.
Meister Eckhart e la divinità senza nome
Sul Manifesto ho recensito l’ultimo libro di Marco Vannini dedicato a Meister Eckhart e alla sua visione del mondo e di Dio. Nel Medio Evo il suo pensiero spaventò la Chiesa, eppure ancora oggi egli ha tanto da dire a tutti noi
Wolfang Fasser, l’eremita diventato semplicemente “uno che ascolta”
Da tre anni Wolfgang Fasser, uno dei più noti custodi del silenzio, fra i fondatori assieme a don Luigi Verdi della Comunità di Romena, ha deciso di tornare nella sua città natale, Glarus, sulle montagne svizzere fra Coira e Zurigo. E qui, per una decisione maturata con convinzione, vivere nell’anonimato e nel semplice ascolto delle persone che incontra.