Andrea Schnöller, l'”antiguru”

Immagine 2024 11 27 092345

Per la RSI ho intervistato padre Andrea Schnöller, 83 anni, frate cappuccino svizzero che risiede presso il santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno. Insegnante di meditazione, studioso di religioni anche orientali, è guida e riferimento per tante persone.
A Trento, in un centro per ritiri spirituali legato all’associazione “Il Ponte sul guado”, ha incessantemente parlato a credenti e non credenti della «strada del silenzio», ovvero l’ascolto di sé e degli altri: ascoltarsi per raggiungere, anche attraverso lo yoga, la consapevolezza di chi si è.

Meister Eckhart e la divinità senza nome

Meister Eckhart e la divinità senza nome

Sul Manifesto ho recensito l’ultimo libro di Marco Vannini dedicato a Meister Eckhart e alla sua visione del mondo e di Dio. Nel Medio Evo il suo pensiero spaventò la Chiesa, eppure ancora oggi egli ha tanto da dire a tutti noi

Wolfang Fasser, l’eremita diventato semplicemente “uno che ascolta”

Wolfgang Chammerstock 2024 1 e1722348504540

Da tre anni Wolfgang Fasser, uno dei più noti custodi del silenzio, fra i fondatori assieme a don Luigi Verdi della Comunità di Romena, ha deciso di tornare nella sua città natale, Glarus, sulle montagne svizzere fra Coira e Zurigo. E qui, per una decisione maturata con convinzione, vivere nell’anonimato e nel semplice ascolto delle persone che incontra.

Bruno Mori, il teologo di un nuovo cristianesimo

561540239 highres

Questo è il mio primo articolo pubblicato sul Manifesto. Parlo del libro postumo scritto dal teologo Bruno Mori, L’implosione di una religione. Lo ritengo un testo fondamentale per tutti coloro che ritengono sia arrivato il tempo del superamento del teismo, e cioè dell’idea di un Dio assolutamente separato dal mondo che interviene dall’esterno per salvarlo. Come si legge nel Vangelo: Dio nessuno l’ha mai visto. Da questa evidenza occorre ripartire. E provare anche a fare nuovo il cristianesimo

Speziale, il ritorno di un antico mestiere

WhatsApp Image 2024 05 14 at 10.38.28 e1717081746725

Scrivo per Buone Notizie, l’inserto del martedì del Corriere della Sera, un pezzo (qui uno stralcio) dedicato al ritorno dello speziale nell’abazia di San Paolo Fuori le Mura a Roma, un laico incaricato della preparazione delle spezie e delle erbe medicinali per la salute dei monaci e dei pellegrini che fanno visita

Nella terra del silenzio, una guida imprescindibile

Recensione libro nella terra del silenzio martina laird

Tutti possiamo entrare nella terra del silenzio, quello spazio vasto e profondo che è nostro da sempre anche se non ne siamo coscienti. Qui parlo di una guida per me imprescindibile, un volume di Martin Laird che finalmente parla del silenzio come nessuno vi è mai riuscito prima

Roberto Donetta e il suo silenzio

Roberto Donetta reportage di Paolo Rodari per Radio Televisione Svizzera

C’è poi il silenzio di Roberto Donetta, artista inconsapevole d’inizio Novecento. Il mio servizio dal paese in cui ha vissuto, Casserio, frazione di Corzoneso, per la Radiotelevisione svizzera.